Chiesa di San Domenico
Antica Chiesa
La Chiesa di San Domenico, si affaccia sulla piazza omonima, ubicata nel punto più alto della città di Trapani. Essa fu eretta alla fine del XIII secolo, sulle rovine della chiesa di Santa Maria la Nova, per volere di Giacomo d’Aragona e ad opera dei padri Domenicani, reduci delle crociate. Nel corso del XVII e XVIII secolo, l’edificio ha subito una serie d’interventi che hanno da un lato mantenuto l’assetto strutturale e dall’altro modificato l’aspetto interno, ora caratterizzato da bianchi intonaci e da una sobria ornamentazione. Dichiarata Cappella reale ai tempi della dominazione spagnola, la Chiesa accoglie le tombe dei sovrani di Navarra, Teobaldo e Isabella e dell'infante Manfredi, figlio dodicenne di Federico III, morto a Trapani per una caduta da cavallo. In facciata si conserva la cornice del rosone trecentesco gotico-chiaramontano. Il bel portale è del Quattrocento, ed è arricchito da un pronao d’ispirazione rinascimentale aggiunto nel 1862. La pregevole torre campanaria a base ottagonale risale al Quattrocento. La chiesa oggi conserva una parte, artisticamente interessante, che alcuni studiosi attribuiscono al suo nucleo originale e più antico: la Cappella dei Crociati.
CONTATTI
- Via Orfani, 3, 91100 Trapani TP