TRAPANI è un luogo incantato, ricco di testimonianze artistiche, storiche e culturali di diverse dominazioni, che si sono susseguite: gli Elimi, i Fenici, i Cartaginesi, gli Arabi, gli Angioini, gli Aragonesi, gli Spagnoli ed i Borboni.
Ogni angolo della città è da scoprire e da raccontare ed è un richiamo ad epoche passate, a radici lontane e multietniche.
Il paesaggio, oltre alle bellezze artistiche, offre scorci naturalistici e culturali insoliti, che fanno da cornice ad un meraviglioso panorama.
Drepanon, come la chiamavano i greci, termine greco che significa falce, data la forma della penisola su cui sorge la città, rappresenta una sintesi perfetta tra la cultura normanna, bizantina e musulmana.
Imperdibile è il suo “abito” territoriale, così pittoresco e unico, soprattutto per chi è abituato ad un terreno lavico. Visione ordinata e luminosa di cubiche case, di larghe vie, di terse spiagge; ricchezza quantitativa e sobrietà di gusto nelle arti e nel folclore proprio per l’esperienza di civiltà diverse. La città nei secoli ha subito numerosi mutamenti, mantenendo comunque la sua caratteristica forma di falce. La sua difesa era affidata alle cinque torri sentinelle della città, che furono realizzate durante la colonizzazione fenicia, rappresentate anche nello stemma del Comune: Torre del Castello di Terra, Torre Peliade (Castello di Mare o Colombaia), Torre Pali, Torre Vecchia, Torre Oscura.
Prodotti tipici del territorio:
- Il Sale Marino artigianale di Trapani, Presìdio Slow Food. Gli elementi essenziali per la nascita di questo sale sono l'acqua del mare, il sole, il vento e le mani del salinaro, che lo raccolgono e lo fanno asciugare in cumuli coperti da tegole. Il sale artigianale tutelato dal Presidio si differenzia da quello industriale proprio per il metodo di “coltivazione”, rispetto agli altri sali da cucina, quello marino artigianale contiene più potassio, magnesio, iodio e una quantità minore di cloruro di sodio, per cui sala di più e, di conseguenza, se ne possano usare quantità inferiori, ma, soprattutto, per la lavorazione, il sale tradizionale è raccolto a mano.

- Prodotti di Tonnara. Fanno parte dei prodotti di tonnara: la bottarga di tonno rosso del Mediterraneo; la bottarga di tonno pinna gialla; il lattume di tonno; il mosciame di tonno; la ficazza di tonno; il cuore di tonno; e la tunnina.

Curiosità:
- Famosa in tutto il mondo per i sui coralli, per la pesa del tonno, per le saline e i mulini a vento, Trapani oggi è anche la capitale italiana della vela (ha ospitato gli act dell´ultima Luis Vuitton Cup e periodicamente ospita manifestazioni veliche di valenza internazionale).
- La città, vista dalla funivia che porta a Erice vetta, si presenta come una splendida falce adagiata sul mare (da cui prende il nome). E' denominata anche "città tra i due mari" in quanto la zona costiera a nord della Città è bagnata dal mar Tirreno mentre quella ad ovest è lambita dal mar Mediterraneo.
Le specialità culinarie di Trapani....
sono tante, ma due sono sicuramente in cima alla lista e tra i piatti da gustare immancabilmente:
- La Busiata con il pesto alla Trapanese. Le busiate sono un tipo di pasta tradizionale della cucina trapanese e devono il loro nome al ramo di buso con cui venivano trafilate originariamente. Il loro impasto tradizionale garantisce un sapore e una consistenza uniche! Il miglior modo per condirle è il Pesto alla Trapanese composto da: basilico, aglio, mandorle, pecorino, olio, sale e pepe.

- Il Cous Cous di pesce alla Trapanese è un piatto d’influenza magrebina, arrivato in Sicilia durante il periodo della dominazione araba.È un piatto unico a base di pesce gustosissimo, considerato un piatto popolare e povero perché nato nelle case delle famiglie di pescatori che, per prepararlo, avevano a disposizione pesce e pochi altri semplici alimenti, quali: semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla e olio di oliva. Il cous cous tradizionale, viene preparato tramite una lavorazione piuttosto lunga e laboriosa: la semola di grano duro viene lavorata con le mani assieme a poca acqua (ovvero viene incocciato), fino a creare piccoli agglomerati che verranno poi cotti al vapore con una apposita pentola la cuscussiera. Il cous cous di pesce alla trapanese è un piatto unico pieno di storia e tradizione siciliana, aromatizzato ed insaporito con varie spezie ed aromi, come: la paprika, la curcuma, il pepe e lo zafferano, chiodi di garofalo, alloro e limone ed imbevuto in una ricca e gustosa zuppa di pesce ottenuta da vari tipi di pesce da brodo, quali: lo scorfano, la gallinella, la cernia, le triglie, il pece san pietro ed immancabili i crostacei.
