I Giardini Ipogei
Giardini nelle Cave
I Giardini Ipogei di Favignana sono lo splendido risultato di un’attività antica e caratteristica della Sicilia ed in particolare di Favignana, ovvero lo sfruttamento delle cave di tufo dette “pirrere”, che quando non erano più utilizzate, venivano trasformate in meravigliosi giardini. L’isola di Favignana è ricca di cave di tufo, o meglio di calcarenite, dove la roccia di calcarenite compatta veniva ridotta in blocchi di carie dimensioni. I maestri cavatori (i “pirriaturi”) utilizzando mannaie in passato e macchine escavatori, hanno scavato il terreno in profondità, lasciando vaste voragini nel caso delle cave a cielo aperto, o un dedalo di gallerie e cunicoli nel caso delle cave in grotta. A Favignana, gli abitanti estraevano la pietra dapprima lungo la costa, successivamente, anche per non essere individuati dai pirati, nell’interno dell’isola. Una volta esaurito il materiale dalle cave, dalle quali si è estratta per anni la pietra, tali cave, quando non erano più utilizzare, venivano trasformate in rigogliosi giardini, per la sussistenza delle famiglie, in cui le piante crescevano al riparo del vento e delle intemperie. Vi venivano piantati soprattutto alberi da frutto, come mandorli, carrubi, limoni e arance, che crescevano a meraviglia, protetti dal caldo estivo, dai venti invernali e dalla salsedine. A volte si piantava anche qualche pino o palma, per simboleggiare l’acqua, come nel mondo arabo, oppure la vite, il melograno e qualche fiore. Inoltre vi si allevavano animali da cortile, come conigli, galline e perfino il maiale. Erano dotati di un pozzo, dal quale si estraeva l’acqua che serviva per innaffiare le piante e lavare i vestiti. Grazie a questi giardini, oggi definiti ipogei, Favignana era autosufficiente. Oggi Favignana ne è costellata e questi giardini sono parte integrante di abitazioni e giardini anche nel centro storico, perché spesso le case dei proprietari venivano costruite accanto alle cave.
CONTATTI
- Strada Comunale Corso n., 10, 91023 Favignana TP
- info@giardinodellimpossibile.it
- 0923-921501
- 333-4136673