Il Castello di Pantelleria
Castello Barbacane
Il Castello di Pantelleria, noto anche come Castello Barbacane, sorge nelle vicinanze del vecchio porto ed è una delle opere architettoniche più antiche presenti a Pantelleria. Si affaccia su Piazzale Almanza e su Via Borgo Italia. All’origine il Castello era l’elemento fondamentale della città, fungeva insieme alle mura da protezione dell’isola. Fu costruito interamente con pietra lavica e si sviluppa su 4 piani, oggi uno interrato, formato da un nucleo centrale, i bastioni a nord-ovest e nord-est, un cortile ed una torre a sud est. La parte interna è costituita da un primo piano con diverse stanze e un percorso che conduce al bastione di sud-ovest, da dove è possibile ammirare un bellissimo panorama sul porto. Da una delle stanze è possibile accedere alle vecchie segrete del castello (ad oggi una delle parti più interessanti perché murate circa cento anni fa e conservatesi intatte) e alla torre circolare. Al secondo piano grandi corridoi ed una torre cilindrica alla cui sommità è possibile notare un orologio collegato a due campane, una delle quali risalente al 1750. A questo punto si troverà una seconda scalinata che condurrà alla casa del governatore e alle stanze dall’alloggio per le truppe. Sul lato sinistro del primo cortile la torre detta di San Barnabà, qui, al secondo piano, venivano tenute le polveri da sparo. La sua fondazione è attestata intorno al XIII secolo d.C., ma si pensa che le sui origini siano d’epoca bizantina. A metà del XIX secolo viene adibito a carcere. Durante la seconda guerra mondiale fu sede della marina, dell’aviazione e della milizia fascista. E finalmente, di recente, sono state compiuti importanti opere di restauro, per riconsegnarlo alla società nella sua veste ufficiale: luogo di cultura. Oggi ospita diverse manifestazioni culturali e soprattutto è sede del museo archeologico, all’interno del quale di notevole interesse storico, sono i ritratti imperiali, meglio conosciuti come “Le Teste di Pantelleria”. Si tratta di tre statue in marmo, risalenti al I secolo d.C. rinvenute nell’acropoli di San Marco e Santa Teresa nel 2003, raffiguranti Giulio Cesare, l'imperatore Tito e Agrippina.
CONTATTI
- Lungomare Paolo Borsellino, 91017 Pantelleria TP
- 0923-695037