Il Faro di San Vito Lo Capo
Un punto di riferimento
La costruzione del Faro di San Vito Lo Capo, situato proprio sulla punta di Capo San Vito, a circa 1,5 km a nord da San Vito Lo Capo, fu iniziata nel 1854 e si concluse cinque anni dopo, durante il Regno Borbonico. L’accensione della prima luce, con luce fissa e rossa a splendori si ebbe il 1° agosto 1859. Obiettivo della costruzione di questo, ma anche di altri edificati sulle coste del Regno delle Due Sicilie, era quello di rendere sicura la navigazione. Con la luce bianca, posta sul faro principale, e quella rossa, collocata nel fanale, che raggiungono una distanza di oltre venti miglia marine, il Faro di San Vito Lo Capo è uno dei più importanti della Sicilia. Una torre di 43 metri sul livello del mare con lanterne e gallerie che, nei secoli passati, ha impedito tantissimi naufragi sulle rocce appuntite della costa, contro cui si sono frantumate navi romane, fenicie, arabe e normanne. Il Faro è uno dei luoghi più affascinanti di San Vito Lo Capo, oltre che uno dei simboli di questa splendida località. E’ composto di un fabbricato bianco di un piano abitato dal farista con adiacente la Torre Faro alta 40 metri con lanterna e galleria. Le visite all’interno del faro sono consentite, ma solo dopo aver fatto richiesta. Un’esperienza che vale la pena fare. Una passeggiata fin sotto l’altissima torre regala grandi emozioni e la notte è entusiasmante seguire il fascio di luce bianca ruotare in senso orario, disegnando bagliori tra i monti dell’entroterra e lanciando fasci di luce luminosi verso il mare aperto.
CONTATTI
- Via Faro, 133 - 91010 San Vito Lo Capo TP