Il Santuario di San Vito Lo Capo
Una fortezza per proteggere il Santo
Il Santuario di San Vito Lo Capo, detto anche fortezza, in quanto fortificato per proteggere il Santo, si affaccia sull' omonima piazza del centro storico ed è simbolo indiscusso di San Vito Lo Capo, oltre che sicuramente il monumento più interessante del paese. E' molto curioso notare come questo edificio sia ricco di elementi architettonici molto diversi tra loro; elementi di costruzione civile, militare e religiosa si fondono infatti in un unico edificio di rara armonia. In esso coesistono infatti le feritoie, il rosone della facciata e i balconi, per non parlare della torre di avvistamento e delle nicchie votive. L’interno del Santuario è costituito da un’ampia navata unica con cappellone laterale. Tra i vari elementi, salta agli occhi la bellezza dell'antico altare, sicuramente l'elemento architettonico più importante della chiesa, qui si può ammirare la splendida statua in marmo raffigurante il Santo giovinetto, risalente alla fine del 1.500 e attribuita al famoso scultore Gagini. L'altare è stato restaurato intorno al 1780 con i marmi della zona. Dentro la chiesa si trova anche un vano ipogeo di piccole dimensioni dove si trovavano anticamente due pozzi destinati al culto e a dissetare le carovane di pellegrini. L'esterno del Santuario è stato restaurato all'inizio del 1998. La Torre, invece, è più recente, essendo stata costruita intorno al 1.600, cioè subito dopo le altre torri di guardia che si trovano lungo la costa, costruite su progetto dell'architetto fiorentino Camilliani, incaricato dal viceré Colonna di pianificare le difese costiere dell'isola contro i corsari.
CONTATTI
- Piazza Santuario, 91010 San Vito Lo Capo TP
- http://santuariodisanvitolocapo.it
- 0923-972327