La Chiesa Madre del SS. Crocifisso
Chiesa Madre di Santa Caterina Alessandrina
La Chiesa Madre del SS. Crocifisso, di gusto Barocchetto fu edificata nel 1623 sulla piazza principale, sulla quale si estende il sagrato con la scalinata. Fu ricostruita a metà del settecento sul disegno del celebre architetto siciliano Giovanni Biagio Amico. L’interno è a navata unica ed è ornato da stucchi settecenteschi della scuola del Serpotta. L’attrazione più importante della chiesa è costituita da quattro grandi pale d’altare della fine del seicento o dei primi del settecento, donate dalla principessa Maria Anna Fardella San Severino, raffiguranti l’Immacolata Concezione, la Natività della Madonna, la Trinità che accoglie in cielo Santa Rosalia e San Carlo Borromeo, la Madonna e cinque Santi. All’interno della chiesa è possibile, inoltre, ammirare “la Crocifissione”, gruppo realizzato in legno, tela e colla, posto sull’altare maggiore che è opera delle botteghe artigiane trapanesi, e per la quale è stata usata, infatti, la stessa tecnica di realizzazione dei celebri “Gruppi dei Misteri di Trapani”. Tale Chiesa è anche detta Chiesa Madre di Santa Caterina Alessandrina, in quanto dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, patrona di Paceco, è meglio conosciuta come Chiesa Madre.
CONTATTI
- Via Principe Tommaso, 1, 91027 Paceco TP
- 0923-881384