La Montagna Grande
all’interno della Riserva Naturale Orientata
All’interno dell’isola di Pantelleria svetta fiera e maestosa la Montagna Grande. Qui si trovano moltissimi percorsi che consentono di ammirare le bellezze di quest’isola e di godere di panorami mozzafiato. La Montagna Grande, raggiunge un’altezza di mt 836 e ci si arriva proseguendo dalla contrada Sibà, lungo una strada asfaltata che si presenta dissestata. All’interno sono possibili passeggiate lungo i sentieri che si inoltrano nella macchia mediterranea o che seguono il tracciato. Tutta la superficie della Montagna grande è inserita nella Riserva Naturale Orientata di Pantelleria, la cui istituzione ha permesso la catalogazione e la segnalazione in loco di una serie di antichi sentieri, percorribili a piedi, che conducono alla scoperta di un ambiente dell’entroterra davvero unico rispetto a tutte le altre isole del Mediterraneo. Si attraversano boschi di lecci e pini marittimi, la macchia foresta con arbusti di erica e ginestra selvatica, la garica ricca dei profumi delle essenze selvatiche, quali rosmarino, origano, finocchio e menta. Volendo sintetizzare, sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Inoltre, Pantelleria è il solo Parco Europeo ad ospitare i nidi degli uccelli: Cinciarella Algerina e Beccamoschino. Il perimetro di questo cono vulcanico è disseminato di piccole Favare, il suo orientamento a nord/est permette di vedere la costa della Sicilia nelle giornate di orizzonte libero da nebbia. Poco prima di arrivare in cima alla vetta si incontra un’area di sosta attrezzata con tavoli e panche. Dal lato rivolto verso est si può, invece, godere di un panorama che si allarga sul cratere del Monte Gibele e sulle contrade di Khamma e Tracino. Infine, qui trovano rifugio anche le rarissime tartarughe greche.
CONTATTI
- Montagna Grande - 91017 Pantelleria TP