La Torre di Nubìa
Torre di Guardia
La Torre di Nubìa, anche conosciuta come Torre di guardia, altro non è che una torre di avvistamento, risalente al XVI secolo e ristrutturata nel 1585 dall’architetto Camillo Camilliani che la inserì nel sistema difensivo della costa siciliana, voluto dal governo spagnolo, integrando in parte torri preesistenti. In caso di pericolo i torrari dovevano suonare la brogna (conchiglia) e con fumo e fuochi, dalla terrazza eseguire segnali (fani) per avvisare le altre torri e gli abitanti dell’entroterra del pericolo imminente. Ancora oggi gli anziani siciliani ricordano il grido d’aiuto: Mamma, li turchi, con i quali si identificavano barbari e pirati. Il nome della torre è dato dal luogo che la ospita, anche se questa veniva denominata con l’appellativo di torre Castro, dal nome del Conte di Castro, vicerè fino al 1622. La Torre è a pianta quadrata ed è provvista di tre piani raggiungibili da una scala esterna, che conduce sino a un terrazzo soprastante, raggiungendo un’altezza totale di circa quindici metri. Il piano terra, originariamente la “stanza delle polveri”, fu convertito in cisterna per la raccolta delle acque piovane. La torre di Nubia è soprannominata anche “Raisi Debbi”, poiché riutilizzata come tonnara in tempi più recenti.
CONTATTI
- Via Raisi Debbi - Nubia, 5, 91027 Nubia TP
- 0923-1875370