Riserva naturale di Monte Cofano
promontorio, alto 659 mt
La Riserva Naturale del Monte Cofano è situata nel territorio di Custonaci, fra Trapani e San Vito Lo Capo. La Riserva è circondata da un mare cristallino, meta di moltissimi bagnanti durante la lunga estate siciliana. Il promontorio, alto 659 mt è di fatto un massiccio dolomitico risalente al periodo giurassico ricoperto in molte parti da una vegetazione mediterranea: palme nane e ciuffi di ampelodesma. Le sue pareti rocciose si elevano ripide e in molte parti verticali formando una silouette davvero unica.La sentieristica e molto semplice e consente di orientarsi con molta facilità. Un sentiero in gran parte costiero permette di effettuare il giro completo del monte in massimo due/tre ore di piacevole cammino.La vetta si può raggiungere in circa due ore partendo da Piano Alastre. La Riserva naturale di Monte Cofano tutela il suggestivo promontorio dell’omonimo monte che, aguzzo come un piccolo Cervino, si staglia sul mare tra il Golfo di Bonagia e quello di Makari, racchiudendo ben 651 entità infrageneriche, a loro volta riferite a 83 famiglie vegetazionali. In primavera è possibile vedere fiorite le orchidee selvatiche. Riguardo alla fauna vi stanziano il falco pellegrino, il gheppio, la poiana, il corvo imperiale, il colombo selvatico, oltre al gabbiano comune. Imponente, il promontorio di Monte Cofano, regala subito di sé un’immagine affascinante ed elegante. Il suo profilo, riconoscibile da tutta la costa e i suoi colori cangianti, ad ogni ora del giorno, danno il benvenuto a chi decide di visitare la sua riserva naturale. Particolarmente suggestivi ed interessanti sono i Sentieri della Riserva di Monte Cofano. Di grande interesse e bellezza, offrono magnifici panorami sul mare e sulla stessa montagna scoscesa. In particolare il periplo del promontorio, tra Cala Bukuto, la spiaggia di Cornino a ovest e la Torre della Tonnara di Tono sul versante orientale è un percorso, praticabile da tutti, che emoziona per la ricchezza degli scorci, la suggestione della natura e i numerosi elementi di interesse. Vi si trovano infatti la cinquecentesca torre di guardia di S. Giovanni, una grotta preistorica, edicole e cappelle votive, fino alla caratteristica Torre della Tonnara, dalle particolari pareti concave, nei cui pressi si scorgono appena le tracce di una antica tonnara e i tagli nella roccia di vasche di età romana. Da lì è possibile fare ritorno a cala Bukuto, attraverso un sentiero da poco recuperato, che scavalca la bassa sella del promontorio, incrociando sulla cresta il Baglio di Cofano, da cui si dirama il sentiero per la vetta del monte (h. 2), meta obbligata persino per numerosi locali che ogni anno ne scalano le pareti, attraverso un percorso poco impervio.
CONTATTI
- Riserva Naturale Orientata Monte Cofano 91015 Custonaci TP
- https://www.riservamontecofano.com