Santuario di Maria Santissima di Custonaci
eretto intorno al 1536
Il Santuario di Maria Santissima di Custonaci, sorge sulla sommità di un imponente rilievo collinare ed al centro dell'attuale impianto urbanistico di Custonaci, nel luogo che secondo la tradizione venne prescelto per la collocazione dell'immagine della Madonna giunta dal mare.Il Santuario è il monumento più rappresentativo della città e fu costruito intorno al 1536, su una precedente cappella dedicata all'Immacolata Concezione, che nel tempo divenne un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggi, frequentato già nel XIV secolo. La chiesa posta su alto podio, accessibile grazie ad una lunga e monumentale scalinata, risalente alla fine del XIX secolo, è preceduta da un singolare sagrato, pavimentato con ciottoli, di diverse dimensioni e colori, che formano disegni a motivi floreali e geometrici. La facciata presenta un rosone in tufo; di stile romanico, essa sovrasta un profondo portale a sesto acuto, sormontato da un timpano, con tre archi concentrici, sorretti da altrettante colonnine con capitelli. Ciascun fianco mostra un portale e due finestre a monofore. All'interno, spiccano diverse opere di particolare interesse storico-artistico, tra cui la più importante e venerata è il dipinto della Madonna con Gesù Bambino in trono e due angeli reggicorona, detta Madonna di Custonaci e nella predella Storie dei Santi Gioacchino e Anna, olio su tavola, attribuita alla bottega di Antonello da Messina: l'opera nel 1752 venne solennemente incoronata con decreto di papa Benedetto XIV dal Capitolo Vaticano con il titolo di Maria SS. di Custonaci. Davanti ad essa è collocata la Lampada votiva della Pace, donata nel 2011 dai comuni ericini, che rimane sempre accesa.
CONTATTI
- Piazza Santuario, 1, 91015 Custonaci TP
- https://www.santuariocustonaci.it
- info@santuariocustonaci.it
- 0923-971113