Ex Stabilimento Florio delle Tonnare
La Tonnara di Favignana – Museo Archeologico
La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è un'antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato, sita a Favignana nelle isole Egadi a due passi dal centro storico dell'isola. Ben 32.000 metri quadrati fanno di questa tonnara una delle più grandi del Mar Mediterraneo. L’Ex Stabilimento Florio è uno dei luoghi simbolo dell’isola perché testimonia il periodo in cui Favignana si sviluppò maggiormente. Tutti gli abitanti, infatti, beneficiarono dell’industria della lavorazione e della conservazione del tonno. Questo stabilimento è un vero gioiello di archeologia industriale. Esso non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione conserviere del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio, che acquistò la struttura nel 1841 dalla famiglia genovese Pallavicini, per poi ristrutturarla. Grazie ai Florio gli isolani, trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Oggi lo stabilimento non è più in funzione, ma è visitabile ed aperto al pubblico, acquistando il biglietto. Oltre ad ammirare la spettacolare architettura industriale dell’epoca, troviamo anche un museo archeologico che espone numerosi reperti rinvenuti nelle isole Egadi. Una visita all’ex Stabilimento Florio è indispensabile per coloro che vogliano vivere un viaggio nel florido passato della tonnara e di quello che rappresentò per lo sviluppo dell’isola di Favignana.
CONTATTI
- Via Amendola, 29, 91023 Favignana TP
- 338-5365899