Il Museo Arte e Fede
Museo adiacente al Santuario
Il Museo del Santuario “Arte e Fede” realizzato nell’ex Casa del Pellegrino e Convento dei Francescani, edificio attiguo al Santuario, si sviluppa in vari ambienti, dove sono esposti, Opere d'arte, non sempre minori,Ex Voto, Dipinti, Sculture Lignee, Suppellettili Liturgiche, Oggetti sacri, Messali, la “VARA DELLA MADONNA”, tutti legati al culto della Madonna di Custonaci. Si tratta di uno dei più interessanti dell’agro-ericino per la raccolta di suppellettile liturgica, argenterie e opere legate al culto della Madonna di Custonaci, tra cui l’edicola lignea con Madonna in trono con Bambino, di intagliatore siciliano di fine secolo XV inizi XVI. Il primo ambiente è dedicato alle sacre immagini raffiguranti Maria Santissima di Custonaci, si possono ammirate, infatti, diversi dipinti di varia fattura. Di particolare rilievo storico è il dipinto che riproduce fedelmente il quadro originale di Maria Santissima di Custonaci, a restauro avvenuto; è stato realizzato su di una vecchia porta, se ne sconosce il motivo, e portata alla luce casualmente, la tavola del 1541 ed attribuita alla bottega del Crescenzio. All’interno dello stesso locale si può ammirare anche un bassorilievo in legno raffigurante la Madonna in trono con il bambino, risalente agli inizi del XVI secolo. Il secondo ambiente è dedicato a mostre estemporanee su temi legati al santuario e/o al culto di Maria Santissima di Custonaci, è collocato un vecchio orologio del 1700 recentemente restaurato. Proseguendo si arriva nel terzo ambiente dove si può osservare oltre ai vari dipinti ed ex voto, la cosiddetta “Macchinetta” realizzata dagli emigrati americani devoti a Maria SS. di Custonaci è risalente al 1907, essa è costituita da un’elegante cornice in legno e vetro, originariamente era collocata a protezione del quadro originale posto all’interno dell’altare maggiore della chiesa. La copertina posta all’interno della cornice veniva utilizzata per coprire l’immagine della vergine Maria durante la notte, nei funerali e durante le celebrazioni dei matrimoni riparatori (fuitina). Al centro della sala invece si può ammirare l’elegante è taumaturgica cassa in legno la cosiddetta “VARA DELLA MADONNA”, utilizzata durante i trasporti del quadro originale della Madonna da Custonaci a Monte Erice. La cassa di forma rettangolare è stata realizzata nel 1831 da Carlo Peraino e di Giuseppe Loretta, sopra la quale sono presenti 5 angeli, di cui quattro agli angoli della cassa e in quinto centrale è sorregge una corona, lateralmente e arricchita con decorazioni dorate. Durante i trasporti sopra la “Vara” molto spesso venivano fatti salire dei bambini sofferenti o malati nell’intento di ricevere la grazia o la guarigione. Il museo è sorto nel 2005 grazie l'impegno e la volontà del Comitato Festeggiamenti in Onore di Maria Santissima di Custonaci.
CONTATTI
- Piazza Santuario, 1, 91015 Custonaci TP