La Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco
Area Naturale Protetta
La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco è un'area naturale protetta della Sicilia istituita nel 1995, che si estende per quasi 1000 ettari nel territorio dei comuni di Trapani e Paceco. La riserva, all'interno della quale si esercita l'antica attività di estrazione del sale marino, è una importante zona umida "Ramsar" che offre riparo a numerose specie di uccelli migratori ed è gestita dal WWF Italia. La Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, ricade in buona parte nel territorio del Comune di Paceco. Fu istituita con decreto della Regione Sicilia l’11 maggio 1995 ed affidata alla gestione del WWF. Il sito costituisce una delle più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale per le sue valenze biologiche, legate agli aspetti faunistici e floristico-vegetazionali. A queste valenze si aggiungono quelle paesaggistiche, etno-antropologiche, architettoniche, storiche. Oltre ad essere tra le ultime saline rimaste produttive in Sicilia è anche uno scrigno di biodiversità, in cui attività produttive e conservazione della natura coesistono.Qui si concentra un grande patrimonio naturalistico riconosciuto come Zona di Protezione Speciale e Zona Speciale di Conservazione, ma anche un’area di elevato valore paesaggistico, architettonico ed etno-antropologico. L'ambiente delle saline, fortemente salmastro, ospita numerose specie erbacee o arbustive, adattatesi alle condizioni ambientali estreme che questa area presenta. Sito di Interesse Comunitario (SIC), riveste un particolare interesse per la biodiversità ed è inserito come ZPS (Zona a protezione speciale per gli uccelli) in quanto costituisce un’area di sosta sulla rotta delle migrazioni verso l'Africa e viceversa. Considerando sia le specie nidificanti che quelle svernanti sono state censite 208 differenti specie di uccelli, tra cui l'avocetta, eletta a simbolo della Riserva, il fenicottero (Phoenicopterus roseus), la spatola, l'airone bianco maggiore, la garzetta, il tarabuso, il gabbiano roseo, il martin pescatore, il falco di palude, il cavaliere d'Italia, il fraticello, il fratino, la calandrella e varie specie di anatidi.
CONTATTI
- Via Carlo Messina, 1, 91100 Trapani TP
- https://wwfsalineditrapani.it
- 0923-867700