Le Grotte di Custonaci
Grotta di Scurati o Grotta Mangiapane
Nel territorio variegato, che spazia dai fondali limpidi del Mediterraneo alla spiaggia dorata, dalla campagna alle cime rocciose più aspre, si aprono innumerevoli grotte naturali, molto interessanti da un punto di vista geologico e paleontologico. Tra queste cavità che sembrano celare segreti e storie misteriose, appare all'improvviso la grotta Mangiapane, la più grande, tra le nove grotte risalenti al paleolitico superiore, che prendono il nome di Grotte di Scurati, di formazione carsica e marina, caratterizzata da giganteschi antri allungati e dotata di un’apertura molto ampia, che raggiunge i 70 metri di altezza. Famosa per ospitare ogni anno, al suo interno, un suggestivo Presepe Vivente, questa magnifica cavità naturale, alta 70 metri e profonda 50, si trova accanto alla Riserva Naturale di Monte Cofano a pochi minuti da Custonaci. La famiglia dei Mangiapane, da cui la grotta più grande prende il nome, vi realizzò delle piccole abitazioni e vi abitò dal 1819 ai primi del ‘900. Un vero gioiello tornato in vita dal passato, grazie agli studi di appassionati archeologi come Guido Dalla Rosa, Raymond Vaufrey e Sebastiano Tusa.
CONTATTI
- Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP