Itinerario Cucina tradizionale con il pescato locale
Tour la cucina tradizionale con il pescato locale – 3 giorni
La cucina locale e il pesce del mare della Sicilia occidentale come tramite per conoscere una terra dai suoni, colori e profumi indimenticabili.Il corso di cucina sul cous cous trapanese, la visita di Erice alla scoperta dei vini locali e dei dolci della tradizione ericina soddisferanno le aspettative culinarie anche dei palati più esigenti. Noi vi consigliamo l’uscita con il pescatore che vi regalerà un’emozione che vi porterete gelosamente a casa.In alternativa, per chi preferisse un’esperienza più tranquilla, sarà possibile visitare una storica tonnara e degustarne i prodotti.
Prenota il tuo itinerario
Per prenotare questa esperienza indica le date di checkin e checkout.
GIORNO #1 - ERICE CON I SUOI VINI E DOLCI
Arrivo all’aeroporto e trasferimento individuale a Trapani; da qui si raggiungerà Erice con la panoramica ovovia.Visita guidata di questo delizioso borgo medievale che mantiene immutato ancora oggi il suo antico fascino con i suoi caratteristici archi, le stradine strette e tortuose, i cortili decorati e le piccole botteghe.
Sosta presso la pasticceria San Carlo per una presentazione di questo antico laboratorio e dei dolci della tradizione ericina, frutto della sapienza tramandata dalle suore di clausura a pochissimi fortunati che ancora oggi le rendono onore. Dolci a base di mandorle e zucchero, rappresentano un’esperienza imperdibile.
A seguire aperitivo presso l’Enoteca comunale di Erice, gestita dalla Strada del Vino Erice DOC. Degustazione dei vini prodotti dalle cantine socie accompagnata da ricchi taglieri di prodotti locali.
Pernottamento libero a Trapani.
GIORNO #2 - TRAPANI E IL CORSO DI CUCINA
Trasferimento individuale a Trapani per la visita guidata del mercato del pesce dove si acquisterà il pesce per il corso di cucina al Nuara, un centro di cultura gastronomica ospitato in un baglio storico appena fuori Trapani. Sotto la guida esperta di uno chef locale, si preparerà il cous cous trapanese. Pranzo con il piatto preparato.
Nel pomeriggio visita libera alla città di Trapani, che affascina per la ricchezza del centro storico, con le sue chiese barocche e i suoi sfarzosi palazzi. Tappa alla bottega Coralli e Preziosi di Graffeo Alfonso, uno degli ultimi artigiani-artisti nella lavorazione del corallo, una tradizione che ha reso famosa Trapani dalla seconda metà del ‘500.
Cena street food presso il ristorante ‘A Nassa dove si potrà gustare il fritto misto nel tradizionale cono.
Pernottamento libero a Trapani.
GIORNO #3 - IL PESCATO LOCALE
Trasferimento individuale al porto di Trapani per una battuta di pesca in compagnia di un pescatore locale. Non sarà soltanto un’esperienza di pesca, ma anche la possibilità di conoscere in prima persona le abitudini quotidiane di un pescatore siciliano, che condividerà con gli ospiti gli aneddoti di una vita in mare.
Pranzo a bordo con prodotti tipici della zona. In alternativa, trasferimento a Bonagia, un borgo di pescatori ai piedi di Valderice.
Visita guidata al museo della pesca, situato all’interno della torre della Tonnara, che conserva al suo interno utensili e attrezzi che narrano la storia della pesca del tonno. A seguire degustazionedei prodotti pregiati della tonnara accompagnati da un eccellente vino della zona.
Rientro individuale verso l’aeroporto.
Durata: 3
Durata: 3
Servizi aggiuntivi
A disposizione di tutti i clienti:
- Trasferimenti interni non inclusi
- Pernottamenti non inclusi
CONTATTI
- Comuni di Erice e Trapani
- https://www.itineraridelgustotrapani.it
- info@itineraridelgustotrapani.it