Itinerario Tonno e tonnare
Tour Tonno e Tonnare – 3 giorni
Tour nella storia del tonno rosso, il più pregiato dei nostri mari. Un percorso gastronomico e naturalistico lungo la costa mozzafiato della Sicilia occidentaleda intraprendere come un'avventura, un tour fotografico e culinario alla ricerca di scorci autentici e sapori decisi. L'incontro con chef locali e la visita alle storiche tonare, un tempo luoghi dove era praticata la mattanza dei tonni, mostreranno agli ospiti come in questi luoghi il mare abbia sempre influenzato la vita degli uomini e le loro abitudini.
Prenota il tuo itinerario
Per prenotare questa esperienza indica le date di checkin e checkout.
GIORNO #1 - IL TONNO A TAVOLA
Arrivo all’aeroporto e trasferimento individuale a Trapani.Tempo per visita individuale della città di Trapani, che affascina per la ricchezza del centro storico, con le sue chiese barocche e i suoi sfarzosi palazzi.
Partecipazione ad un corso di cucina, presso il centro di cultura gastronomica Nuara, ospitato in un bel baglio storico appena fuori Trapani.Il tonno sarà il protagonista assoluto delle ricette che si prepareranno, degustate insieme allo chef al termine delle attività in cucina.
Pernottamento libero a Trapani.
GIORNO #2 - OLIO EVO E LA TONNARA DI BONAGIA
Trasferimento individuale all’azienda agricola del Baglio Fontanasalsa per un pranzo con degustazione guidata di olio extra vergine di oliva, abbinata a piatti tipici del territorio. L’olio qui franto ha ottenuto il marchio MB e la Denominazione di Origine Protetta “Valli Trapanesi”.
Nel primo pomeriggio si consiglia l’escursione presso la Riserva naturale Orientata di Monte Cofano, un promontorio naturale posizionato appena a nord dell’abitato di Custonaci, che può a tutti gli effetti essere considerata una delle zone paesaggistiche più suggestive della Sicilia occidentale, con una serie di grotte che si affacciano sul mare. La più interessante e scenografica in questo contesto geo-archeologico è sicuramente la Grotta Mangiapane al cui interno, sono stati costruiti nel tempo dei piccoli edifici utilizzati dai residenti (pescatori, contadini, allevatori del luogo) come unità abitative, magazzini e ricoveri per animali.
A seguire trasferimento a Bonagia, un borgo di pescatori ai piedi di Valderice, posizionato strategicamente a metà strada tra Trapani e Custonaci.
Visita guidata al museo della pesca, situato all’interno della torre di avvistamento della Tonnara. Il museo conserva al suo interno utensili e attrezzi che narrano la storia della pesca del tonno ed una miniatura di tonnara a mare, dove finivano i tonni catturati.A seguire degustazione dei prodotti pregiati della tonnara accompagnati da un eccellente vino della zona.
Cena con menù tipico presso il ristorante Saverino, vicino alla tonnara.
Pernottamento libero a Trapani.
GIORNO #3 - SAN VITO LO CAPO
Partenza per San Vito Lo Capo, conosciuta in tutto il mondo per la spiaggia caraibica e il mare cristallino.
Pranzo presso il ristorante Al Ritrovo.Al rientro sosta presso il belvedere di Macari, un piccolo borgo adagiato sul pendio che si affaccia sul golfo che porta il suo nome, da cui si gode uno dei più suggestivi panorami della Sicilia occidentale.
Rientro individuale verso l’aeroporto.
Durata: 3
Durata: 3
Servizi aggiuntivi
A disposizione di tutti i clienti:
- Trasferimenti interni non inclusi
- Pernottamenti non inclusi
CONTATTI
- Comuni di Trapani, Valderice e San Vito lo Capo
- https://www.itineraridelgustotrapani.it
- info@itineraridelgustotrapani.it