Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Eretto nel 1640
Lungo la strada che da Valderice scende verso il mare, si incontra la frazione Misericordia, dove si trova il Santuario di Maria Santissima della Misericordia. Il culto nei confronti di questa Madonna, a Valderice, è molto antico. Si narra, infatti, che all’inizio del 1600, un uomo in pericolo di vita, si recasse spesso in una piccola cappella, posta in quel luogo, a pregare la Madonna, affinchè lo aiutasse a guarire. La Madonna ascoltò le sue preghiere e gli concesse la grazia. Da quel momento il culto divenne molto diffuso ed il sito fu ingrandito, realizzando una Chiesa al posto della piccola cappella. La Chiesa che oggi noi ammiriamo, fu realizzata nel 1637 ai piedi di un olivo, dove anticamente era posta la cappelletta con l’immagine della Madonna. La struttura è molto semplice e lineare nelle sue architetture ed è ad “Aula”, presenta un ingresso rialzato dal piano esterno, che si raggiunge mediante sei gradini con balaustra Metallica; inoltre vi è un Timpano spezzato sopra il Portone, che dà ulteriore slancio alle geometrie della facciata ed in cima al tetto una Vela Campanaria, con tre luci per altrettante campane. L’interno ha una pianta rettangolare dove le Volte a botte decorate finemente con stucchi Settecenteschi danno quel tocco in più, mentre l’Altare presenta un Dipinto ad olio Seicentesco della Madonna, nell’atto di chiedere Misericordia per gli uomini, si tratta di un’opera del celebre Andrea Carreca. Gli altari laterali sono decorati con affreschi di Domenico La Bruna. Nei pressi del Santuario, si estende per circa 19 ettari il Parco Urbano di Misericordia, percorribile a piedi attraverso viottoli e piste, ricco di piante mediterranee, quali la palma nana e la disa, tra secolari alberi di ulivo, mandorli, conifere e fichi d’india.
CONTATTI
- Via Santuario, 91019 Valderice TP