immagine sfondo header

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è un’affascinante cittadina sita in fondo al golfo omonimo lungo la costa settentrionale della Sicilia, là dove sorgeva l’antico porto di Segesta. La stessa sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici ed è delimitata ad est da capo Rama e ad ovest da capo San Vito. Dotata di un bel porto, conserva ancora una vivace attività commerciale e possiede una piacevole spiaggia balneare.

Castellammare del Golfo nasce come Emporium Segestanorum (porto della vicina Segesta; il termine empòrion designava nel Mediterraneo antico una località marittima adibita allo scarico, al deposito e alla vendita di merci) e fino all'arrivo degli Arabi la sua storia si identifica con quella della città elima.

Le vacanze a Castellammare del Golfo permettono di scoprire una città dal cuore antico, con il suo nucleo di case bianche che fronteggiano il mare dove, a fianco del porto, sorge il Castello; una torre cilindrica riedificata dagli Aragonesi.

Castellammare del Golfo oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia ed uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.

Il paesaggio è caratterizzato da colline, campagne, magnifiche spiagge e grandi faraglioni, che emergono da un mare azzurro e cristallino.

 

Prodotti tipici del territorio:

  • Ficodindia di Castellammare del Golfo Nel territorio di Scopello si concentrano, oltre a meravigliose spiagge, anche tanti ettari di campi agricoli, in molti dei quali vi sono delle colture di Ficodindia, un delizioso frutto che cresce in una pianta succulenta diffusa in tanti punti del Mar Mediterraneo, oltre ad essere presente in numerose altre località della Sicilia. Il Ficodindia è uno dei simboli più iconici dell’isola, che col suo gusto unico riesce a catturare ogni genere di palato, oltre ad essere un ottimo alimento salutare, forte della notevole presenza di sali minerali, fosforo, calcio e vitamina C.

  • Pesce Fresco di Castellammare del Golfo Trattandosi di un borgo marinaro, la città di Castellammare del Golfo ha sempre basato la sua forza economica sulla pesca, che da tanti secoli riesce a dare il giusto sostentamento a tutti i castellammaresi, che col pescato giornaliero sono in grado di realizzazione dei piatti eccezionali. Il Pesce Fresco di Castellammare del Golfo è uno dei maggiori punti di forza della cucina locale, sempre presente nelle tavole dei castellammaresi e nelle cucine dei ristoranti e delle trattorie del territorio, che sono in grado di soddisfare tutte le voglie culinarie di chi vuole scoprire i sapori e i profumi della terra e del mare di Castellammare del Golfo.

  • Formaggio Cofanetto di Castellammare del Golfo Tra i prodotti caseari più diffusi del territorio castellammarese vi è il Cofanetto, un gustoso formaggio che può vantare la sigla PAT, in quanto Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia. La produzione del formaggio Cofanetto vede l’uso sia del formaggio caprino che quello bovino, con una miscela che richiede un perfetto equilibrio al fine di realizzare uno dei prodotti tipici più apprezzati di Castellammare del Golfo.

 

Curiosità:

Dall'alto Castellammare sembra avere la forma di un'aquila, la stessa aquila che ritroveremo nello stemma della facciata del Castello: la configurazione della città corrisponde infatti alle ampie aperture d'ali dell'aquila, ali calanti sul mare come le due insenature del golfo, quella di Petrolo e quella della Marina.

Le acque di Castellamare, oltre ad essere limpide e cristalline, sono sempre calde, grazie all’effetto conca del golfo, che le ripara dalle correnti fredde.

 

 

EVENTI SUL TERRITORIO

Nessun evento nelle vicinanze presente al momento




immagine onda blu