Chiesa del Purgatorio
Chiesa settecentesca di origine barocca a Marsala (TP)
L'edificio insiste su Piazza del Purgatorio, al centro della quale si erge una monumentale fontana settecentesca di gusto barocco. L'ex Chiesa del Purgatorio, oggi auditorium di S. Cecilia, sorge nello stesso luogo della precedente Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano. L'edificio, ingrandito dopo una pestilenza, nel 1601 accoglie la Congregazione delle Anime del Purgatorio dalla quale trae la denominazione. Totalmente ristrutturata nel 1669 e completata nel 1710, la chiesa, con la sua cupola alta ed elegante ed il suo pregevole prospetto, rappresenta per la città un momento di favorevole equilibrio architettonico. La facciata, fatta di colonne adorne con ghirlande di frutta, di trabeazioni e di cornici che risaltano dalla superficie muraria in conci di tufo, è di ispirazione barocca. Dei tre portali di ingresso il più sfarzoso è quello centrale, ad arco, con un tondo decorato ad affresco posto alla sommità. L'interno è a pianta basilicale a tre navate con transetto, ornamenti in stucco ed affreschi settecenteschi. Tra gli stucchi sono rilevanti nel vano absidale due figure femminili, la "Fede" e la "Legge" del XVIII secolo. L'interno accoglie, oltre che pregiate tele settecentesche, un "tondo" di marmo a rilievo rappresentante "L' Annunciata", databile ai primi decenni del XVI secolo, opera di Giuliano Mancino. In sacrestia è custodito un prezioso armadio ligneo con decorazioni scultoree del XVIII secolo.
CONTATTI
- Via Sebastiano Cammareri Scurti, 24, 91025 Marsala TP
- https://www.chiesadelpurgatorio.it
- info@chiesadelpurgatorio.it
- 09239988765