Il Duomo di Marsala di San Tommaso Becket
Chiesa Madre
Il Duomo di Marsala dedicato a San Tommaso Becket, chiamato anche “Chiesa Madre”, è un edificio maestoso eretto intorno al 1176, epoca in cui reggeva la diocesi della Val di Mazara. Il Duomo costruito per volontà dei Normanni, fu dedicato a San Tommaso Becket di Canterbury, a causa del naufragio di un’imbarcazione sulla spiaggia di Marsala che trasportava colonne corinzie destinate alla costruzione della chiesa di San Tommaso in Inghilterra. La chiesa, costruita nel 1176, fu riedificata nel 1607, in seguito alla delibera del Consiglio Comunale, in quanto mal strutturata per accogliere i fedeli. Nel 1656, in occasione della solennità del Corpus Domini, la Chiesa Madre venne riaperta al culto, essendo state ultimate la zona absidale ed il transetto con le sue cappelle. L’edificio misura 80 metri in lunghezza, 36 metri in larghezza e in altezza per 25. La facciata esterna, ultimata soltanto nel 1956, si estende in senso orizzontale in stile barocco. Il Duomo presenta due campanili angolari sovrastati da una cupola per ciascuno, sotto le quali si ergono le quattro statue di San Giovanni Battista, San Tommaso, San Leone e San Gregorio Magno. Per le sue dimensioni e i suoi scenografici decori barocchi, rappresenta uno dei monumenti più importanti della città di Marsala, in grado di incarnare storia e stili della vecchia città, arrivando ai giorni nostri in ottime condizioni. Oggi, il Duomo di Marsala si presenta con i meravigliosi dettagli in stile Barocco siciliano, articolato nelle sue varie declinazioni e sfumature, così da comporre un’opera architettonica elegante e particolarmente fastosa. La facciata del Duomo di Marsala si compone di due ordini, con un corpo centrale che è fiancheggiato da due meravigliosi campanili che ne condividono lo stile architettonico. Dai tre portali d’ingresso si accede alle tre navate interne, in cui sono presenti dodici cappelle costruite tra il Quattrocento e il Seicento. Tra le opere d’arte presenti al Duomo di Marsala si contano tante statue e dipinti, con splendide raffigurazioni di numerosi Santi appartenenti alle tradizioni del territorio. Tra queste, anche una tela raffigurante l’uccisione del Santo, a cui è dedicata la Chiesa, posta nell’abside. All’interno del Duomo di Marsala è possibile notare anche la suggestiva presenza di numerosi sarcofagi che contengono i corpi di antichi personaggi illustri vissuti a Marsala diversi secoli fa, come filosofi, procuratori, vescovi e molte altre figure storiche.
CONTATTI
- Piazza della Repubblica, 91025 Marsala TP
- https://www.chiesamadremarsala.eu
- santommasodicanterbury@gmail.com
- 0923-716295