La Chiesa delle Anime del Purgatorio
in origine Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa del Purgatorio è nata sul vecchio sito della Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano del XVI secolo, e fu ricostruita ed ingrandita ad opera della Congregazione delle Anime del Purgatorio, intorno al 1690 per essere consacrata il 1° maggio del 1711. La facciata della Chiesa del Purgatorio di Marsala è di stile barocco, spiccano due campanili laterali rispetto al corpo centrale e la statua di San Sebastiano. La Chiesa ha il classico schema basilicale a croce latina con alta cupola a costoloni rivestita di maioliche verdi, l’interno è a tre navate con copertura a botte lumettata. A colpire sono soprattutto la raffinata cupola e la facciata, costituita da colonne decorate con ghirlande di frutta che risaltano dalla superficie muraria in conci di tufo, di ispirazione barocca. Dei tre portali di ingresso il più sfarzoso è quello centrale, ad arco, con un tondo decorato ad affresco posto alla sommità. Numerosi gli affreschi, tutti databili tra il XVII e il XVIII secolo e proponenti scene del vecchio e nuovo testamento, e i pregevoli stucchi. Nell’abside, angeli sostengono la Sindone; ai lati vi sono la Speranza e la Carità. Tra gli stucchi sono rilevanti nel vano absidale due figure femminili, la "Fede" e la "Legge" del XVIII secolo, poste ai piedi dell’altare. L'interno accoglie, oltre che pregiate tele settecentesche, un "tondo" di marmo a rilievo rappresentante "L' Annunciata", databile ai primi decenni del XVI secolo, opera di Giuliano Mancino. In sacrestia è custodito un prezioso armadio ligneo con decorazioni scultoree del XVIII secolo. La Chiesa oggi è diventata auditorium di Santa Cecilia.
CONTATTI
- Via Sebastiano Cammareri Scurti, 24, 91025 Marsala TP