Data inizio: 07/08/2023
Data fine: 07/08/2023
Basilica di Maria Santissima Annunziata (Madonna di Trapani)
Festa della Madonna di Trapani e di Sant'Alberto
Festa Patronale della Città di Trapani
EVENTO IN VIA DI DEFINIZIONE
Il 7 agosto a Trapani si festeggia Sant'Alberto da sempre considerato dai cittadini compatrono, assieme alla Madonna di Trapani, patrona delle "Gente del Mare". Diverse le manifestazioni che ogni anno vengono organizzate.
Il busto del Santo viene trasportato in processione dalla Basilica dell’Annunziata, in cui è custodito, fino alla Cattedrale, in cui resta fino al 9 agosto.
Il 16 agosto si celebra invece la Festa della Madonna di Trapani, co–patrona della città. I festeggiamenti, particolarmente sentiti dai trapanesi, si concludo la notte del 16 agosto con i tradizionali fuochi d’artificio.
Alla vigilia della festività, il 7 agosto giorno della morte del Santo, per antichissima tradizione, durante una devota liturgia, si benedice l'acqua in ricordo del prodigio fatto in favore del figlio del re Pietro III d'Aragona, che stava morendo. Questi venne guarito miracolosamente da un sorso d'acqua contenente pezzetti di un vestito di Sant'Alberto.
La Statua di Sant'Alberto, poi, lascia ogni anno il Santuario della Madonna di Trapani (dove risiede per tutto l'anno nella cappella a lui dedicata) a bordo di un carro trainato da devoti per raggiungere dapprima il sindaco di Trapani che gli consegna le chiavi, e poi la Cattedrale di San Lorenzo dove si celebrano le S.Messe in Suo onore.
La Statua di Sant'Alberto torna al Santuario il 9 agosto, con le campane che suonano a distesa, tra due ali di folla festante che accoglie il Santo con le celebri e caratteristiche grida: "Ittamuccilla 'na santa uci! Viva Maria e Santu Libbettu! Viva!"
Terminati i festeggiamenti in onore del Santo patrono Alberto, in città cresce l’attesa per la festa in onore della Madonna di Trapani, copatrona della città e patrona della Diocesi, il 16 agosto.