Complesso Monumentale San Pietro
Centro Culturale e Museo Civico
Il complesso Monumentale di San Pietro, occupa l’area dove fino al XVI secolo esisteva la comunità ebraica. Nel 595 d.C. la nobildonna Adeodata, ottenne da Papa Gregorio Magno l’autorizzazione a trasformare la propria casa in un monastero dedicato a San Pietro e ai martiri Lorenzo, Ermete, Pancrazio, Sebastiano e Agnese, fondando così un Monastero Benedettino. I nuclei più antichi della struttura sono costituiti dai due portali ad arco acuto, da una torre e dalla chiesa. Del ‘500 è il grande corpo centrale, settecenteschi sono la corte con il loggiato superiore ad archi su pilastri, la torre belvedere (specola) a doppio loggiato e la copertura a cuspide (molto simile a quella di Porta Nuova a Palermo) da dove le monache di clausura potevano guardare dall’alto la nuova piazza Loggia. Il complesso, a pianta quadrata, ha una grande corte centrale attorno alla quale si aprivano i magazzini e le cucine. Di particolare bellezza è la specola cuspidata a torre quadrata, molto suggestiva anche dopo il tramonto, grazie a un sistema di illuminazione che la rende ben visibile da diversi angoli del centro storico. Oggi il complesso è un centro culturale polivalente: ospita il Museo Civico, con le tre sezioni archeologica, garibaldina e delle tradizioni popolari, con gli antichi costumi della processione del Giovedì Santo e la Biblioteca comunale “Salvatore Struppa”, che custodisce più di 35 mila volumi, con un prezioso fondo antico (‘500-’700).
CONTATTI
- Via Ludovico Anselmi Correale, 12, 91025 Marsala TP
- 0923-993111