Le Saline di Marsala
un paradiso naturale
Le saline rappresentano un’oasi naturale a pochi chilometri dal centro di Marsala e si trovano all'interno della Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone, che si estende nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo e comprende quattro isole: Mozia, Isola Grande, Schola e Santa Maria. La riserva orientata delle Saline è un patrimonio per gran parte affidato al WWF in cui si pratica l'estrazione del sale secondo le antiche tradizioni. Ancora oggi, infatti, un gran numero di saline rimangono attive e in piena produzione per tutto l'anno; possono essere ammirate sia deserte durante la carica dell'acqua, sia quando le montagne di sale sono già coperte dalle tegole o meglio ciaramire. Uno spettacolo unico. Grazie alla loro naturale umidità, inoltre, le saline sono anche il luogo perfetto per ammirare uccelli rari e gruppi di volatili migratori come i fenicotteri bianchi e i fenicotteri rosa, simbolo delle Saline di Marsala. Un fascino indescrivibile tra profili bianchi, vasche, stagni e mulini, che permetteranno di immergersi in colori fantastici ed in una flora e fauna variegate. Sarà possibile, infine, ammirare diverse specie di uccelli acquatici e scoprire un luogo ideale per il bird watching. Da non perdere, inoltre, una visita al Mulino a vento, una meraviglia di archeologia industriale dove sono presenti installazioni multimediali. Dopo averlo visitato ci si potrà addentrare tra le saline, le dune di sabbia e gli stagni, partecipando ad una visita guidata; dal mese di giugno sarà possibile possibile ammirare la cristallizazione del sale e si potrà partecipare alla raccolta fino al mese di settembre. Infine sarà possibile ammirare l’Isola Lunga, un paradiso naturale dove passeggiare, fare trekking e ammirare uno dei tramonti più belli al mondo.
CONTATTI
- Contrada Ettore Infersa - 91025 Marsala TP